Social Network
Scienze
-
Bambini sempre più sedentari e obesi
-
Eterologa, arriva il primo sì dalle Regioni
-
Giovedì ore 14,15
Nuove terapie per il diabete -
Satellite in "caduta" sulla Terra,
i frammenti forse in Italia -
Strage di elefanti
-
Tedxtransmedia, ecco il manifesto etico dei media
-
Dieci anni per salvare il pianeta
-
Arriva ad ottobre il primo Pc con sensore movimento mani
-
Non c'è vita su Marte, si spegne il sogno
Bambini sempre più sedentari e obesi
Italiani primi in classifica per l'aumento dell'aspettativa di vita ma bambini sedentari e obesi.

Valerio De Molli e Beatrice Lorenzin
Lo rivela il XII Rapporto Meridiano Sanità e il Meridiano Sanità Index, che misura la salute degli italiani e il funzionamento del nostro sistema sanitario, elaborato da The European House – Ambrosetti, presentato a Roma a cui ha partecipato anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
CRESCE L'ASPETTATIVA DI VITA - In Italia l'aspettativa di vita è pari a 82,8 anni, ma nell'ultimo decennio gli anni vissuti non in buona salute sono aumentati, attestandosi a 20 (+4,2 anni dal 2006). L'aumento dell'aspettativa di vita ha contribuito all'aumento della popolazione anziana, che oggi è pari al 22% della popolazione totale e raggiungerà il 34% entro il 2050. L'invecchiamento della popolazione porta con sè il peso di patologie non trasmissibili e croniche, che provocano l'86% degli anni di vita perduti per disabilità e morte prematura, complessivamente pari a 16,3 milioni di anni.
LE NUOVE GENERAZIONI - Fra i 'nei' evidenziati dal report: nel nostro Paese, nella popolazione al di sotto dei 15 anni, solo 8,3 su 100 praticano attività fisica moderata (contro i 20,9 della Spagna), e il 35% degli appartenenti a questa fascia d'età presenta una condizione di eccesso ponderale e obesità (14,2% in Svezia).
LE REGIONI A RISCHIO - In particolare il rischio di obesità aumenta nelle regioni del Sud. I bambini più grassi sono in Calabria (38,9%) mentre quelli più magri in Liguria (18,9%). Inoltra nella provincia autonoma di Bolzano solo l'11,3% dei bambini è in sovrappeso tra i 6 e i 17 anni. La stessa cosa vale per l'attività fisica: a Trento sono il 36,6% i bambini che svolgono attività fisica almeno un'ora al giorno per 5-7 giorni alla settimna mentre in Basilicata solo il 10,8%.
ALIMENTAZIONE SANA PER UNA CRESCITA SANA - Alla ridotta attività fisica, dei nostri bambini e adolescenti, si agginge un'alimentazione ricca in carboidrati e grassi che favorisce l'obesità. Sempre secondo il Meridiano Sanità Regional Index l'Italia rimane divisa in due: il Nord più virtuoso che vede sempre a Trento il 60,9% dei bambini e adolescenti in età compresa tra i 3 e i 14 anni che consumano verdura almento una volta al giorno contro il 17% del Molise.
ADOLESCENTI ALCOL E FUMO - Il dato si inverte e le Regioni più virtuose diventano quelle del Sud nel consumo di bevande alcoliche nei giovani dopo gli 11 anni. Il Friuli Venezia Giulia in testa con un 21,5% a fronte di 2 Regioni virtuose come la Campania e La Sicilia che fanno registrae solo un 10,1%. La stessa inversione di tendenza vale anche per gli adolescenti in età compresa tra i 15 e i 25 anni che fumano: la Provincia autonoma di Bolzano ha il 22,8% dei giovani fumatori rispetto al 17,2% dei pugliesi.
mercoledì, 15 novembre 2017