Social Network
giornata memoria
-
Per non dimenticare
"Il ricordo l'unica strada contro indifferenza e violenza", afferma il presidente del Senato Casellati. E per il presidente della Camera Fico, "quella di oggi è un'occasione per ricordare come l'odio porta sempre a una progressione criminale". Cecilia Primerano
-
Il ricordo in Europa
Il ricordo della tragedia dell'Olocausto in tutta Europa. Uniti studenti, cittadini e politici in diversi paesi. Giacomo Segantini
-
Elena Loewenthal al Tg1
"Un giorno da celebrare come italiana ancor prima che come ebrea", dice la scrittrice e traduttrice Elena Loewenthal. L'intervista è di Elisabetta Terigi
-
La storia di Dora
Il 27 gennaio la Giornata della memoria. La storia di Dora Salmoni, aveva 25 anni quando fu deportata ad Auschwitz. La testimonianza del fratello Gilberto sopravvissuto alla Shoah. Caterina Doglio

-
L'Inter vince il derby, le scuse di Ibra ai compagni
Calcio, Coppa Italia. L'Inter conquista il derby di Milano e accede in semifinale, dove troverà la vincente di Juventus-Spal, che giocheranno questa sera. Luca Cardinalini
moda
-
Il lusso in passerella
Nella settimana parigina dell'alta moda, Giorgio Armani sceglie la sua Milano per una sfilata a porte chiuse, omaggio alla gentilezza delle donne. A Roma, la sfilata di Valentino, a Palazzo Colonna. Barbara Modesti
-
Tra sogno e magia
Dalle passerelle di alta moda di Parigi, chiuse per lock down, il sogno di abiti unici raccontato in un corto di Matteo Garrone per Dior, in un video per Valli e Schiaparelli. Barbara Modesti
olimpiadi tokyo
-
Italia con inno e bandiera
Gli atleti azzurri parteciperanno alle Olimpiadi con la bandiera italiana. Con il via libera al decreto, scongiurata la sospensione del Comitato olimpico nazionale. Marco Franzelli
padova
-
Musei viventi
Gli orti botanici, considerati veri e propri musei viventi. Quello dell'Università di Padova, fondato nel 1545, è il più antico. Carlotta Mannu
social
-
Una dedica speciale per la gara perfetta
Sport e orgoglio afro negli Stati Uniti. E' un fenomeno sui social l'esercizio della ginnasta Nia Dennis. Abilità tecnica, musica rap e voglia di riscatto. Perla Dipoppa
musica
-
"Love don't cost a thing", 20 anni dopo
20 anni dopo Jennifer Lopez ricrea il video della sua canzone "Love don't cost a thing", in un momento di grande successo per l'artista. Virginia Volpe
TV7
-
Venerdì sera
A Tv7 la lotta per la casa: le storie di inquilini e proprietari alle prese con il blocco degli sfratti e il Covid in Friuli Venezia Giulia. Poi, la nuova America di Joe Biden, la fuga da Whatsapp di milioni di utenti e un'intervista, tra finzione e realtà, al leggendario Jack Folla.
SPECIALE TG1
-
"Alla ricerca delle radici del male"
"La memoria della Shoah è un dovere morale", lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico a Montecitorio per un evento in vista della Giornata della memoria, aggiungendo: "Bisogna fare i conti con il passato". La testimonianza di Edith Bruck, sopravvissuta ai campi di sterminio. E a Speciale Tg1, in collaborazione con Rai Cinema, le storie delle vittime della Shoah accanto a quelle, contrapposte, dei carnefici. Caterina doglio
Privacy policy
-
Normative web
Codice etico e Best practices
Cultura
Codice etico e Best practices
domenica, 05 aprile 2020
Normative web
Grande successo per la Jedi Academy
sabato, 22 agosto 2015
In attesa del ritorno di Star Wars sul grande schermo con l’episodio “Il Risveglio della Forza”, questa estate i ragazzi in visita a Disneyland Paris avranno l’opportunità di diventare dei veri apprendisti Jedi.
Oscar, La Grande Bellezza miglior film straniero
lunedì, 03 marzo 2014
Il film di Paolo Sorrentino trionfa nella notte degli Oscar. Renzi: orgoglio italiano. Al Dolby Theatre di Los Angeles, i vincitori della 86esima edizione della cerimonia degli Oscar. Dal palco il regista ha ringraziato Federico Fellini, Diego Armando Maradona e Martin Scorsese.
E' morta la pittrice Carla Accardi
domenica, 23 febbraio 2014
Grande esponente dell'astrattismo italiano. Nata a Trapani aveva 89 anni. E' stata una delle pioniere del femminismo e anticipatrice dell'arte povera
Morto il compositore Riz Ortolani
venerdì, 24 gennaio 2014
Aveva 87 anni Ha lavorato per molti registi da De Sica a Pupi Avati
E' morto Claudio Abbado
lunedì, 20 gennaio 2014
Aveva 81 anni. Da un anno era senatore a vita. E' morto alle 8.30 di questa mattina, il grande direttore d'orchestra malato da tempo. Il maestro si è spento a Bologna "serenamente e circondato dalla sua famiglia", hanno spiegato i familiari
Ultima "notte
al museo"
al museo"
venerdì, 27 dicembre 2013
Sabato 28 dicembre tutti i musei statali saranno aperti gratuitamente e fino alle 24, ultimo appuntamento dell'anno dell'iniziativa voluta dal ministro Bray per avvicinare un pubblico popolare alla cultura. Altre apertura straordinarie programmate per il 1 gennaio 2014.
Musical!
domenica, 05 gennaio 2014
Dalla commedia musicale di Garinei e Giovannini alle grandi opere popolari moderne. A Speciale Tg1, domenica 5 gennaio alle 23.30, un viaggio nel musical italiano che negli ultimi anni ha trovato la sua identità e sta spopolando tra i più giovani.
E' morta Doris Lessing
domenica, 17 novembre 2013
La scrittrice, premio Nobel per la letteratura nel 2007 e autrice di oltre cinquanta romanzi, aveva 94 anni.
Lutto nel cinema, addio a Luigi Magni
domenica, 27 ottobre 2013
Aveva 85 anni. Regista, sceneggiatore e soggettista, Magni ha firmato film come "Nell'anno del signore", "In nome del Papa re", "Tosca". Lunga la sua collaborazione con Nino Manfredi. I funerali martedì nella chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma.
Una tomba per Riccardo III
giovedì, 19 settembre 2013
Presentata la struttura in pietra calcarea fatta costruire per ospitare i resti di Riccardo III, ritrovati tempo fa in un parcheggio di Leicester. Finalmente, dopo 500 anni, troverà sepoltura il sovrano reso celebre nella tragedia Shakespeare dalla frase "il mio regno per un cavallo".
Bersani in videochat
martedì, 10 settembre 2013
Venerdì 13 alle ore 14.00 il cantautore sarà ospite della nostra videochat per presentare il nuovo album "Nuvola Numero Nove" dedicato a Lucio Dalla, che nel 1991 lo scoprì e lo fece conoscere al grande pubblico. Modera Vincenzo Mollica.
E' morto lo scrittore Alberto Bevilacqua
lunedì, 09 settembre 2013
Aveva 79 anni. Scrittore, giornalista, regista, Bevilacqua aveva vinto il premio Strega, il Campiello e per due volte il Bancarella. Da ottobre scorso Bevilacqua era ricoverato in una clinica romana per uno scompenso cardiaco
Premio Campiello, vittoria postuma
per Ugo Riccarelli
sabato, 07 settembre 2013
Il premio della 51/ma edizione a "L'amore graffia il mondo" (Mondadori), romanzo di Ugo Riccarelli, morto il 21 luglio scorso. Il libro ha ottenuto 102 voti sui 289 arrivati dalla Giuria Popolare dei Trecento Lettori anonimi.
Di Stefano vince il Viareggio
domenica, 01 settembre 2013
"Giallo d'Avola di Paolo di Stefano si è aggiudicato lo storico premio nella sezione narrativa. Enrico Testa per la poesia e Giulio Guidorizzi per la saggistica.
Torino rock, il Traffic fa il pienone
sabato, 31 agosto 2013
Successo per gli Afterhours e altri 118 artisti alla decima edizione del Festival di musica torinese. 6mila persone alle Ogr. Almeno 2000 restano fuori.
Addio a Seamus Heaney, poeta irlandese e premio Nobel
venerdì, 30 agosto 2013
È morto a Dublino, aveva 74 anni. Premiato dal comitato di Stoccolma per la "bellezza lirica e profondità morale, che esalta i miracoli quotidiani e il passato vivente".
Elena Cattaneo e le cellule staminali
venerdì, 30 agosto 2013
Nata a Milano nel 1962, studiosa delle cellule staminali cerebrali . Rappresenta l'Italia nel progetto di ricerca sulle Biotecnologia presso l'Unione Europea.